accessibilità

La normativa negli Stati Uniti: la Section 508

Michele Diodati
(Consulente informatico)

1. La storia del Workforce Rehabilitation Act e di Section 508

Su alcuni siti che contengono pagine accessibili, soprattutto americani, comincia ad apparire una dichiarazione di conformità che va sotto il nome di Section 508. Vediamo di capire di cosa si tratta.

Tag: 

Gli ausili: gli screen readers

Germano Carella
(Fondazione Ugo Bordoni)

Con l'avvento degli screen readers (lettori di schermo), si apre ai non vedenti un mondo verso la conoscenza del PC e delle sue funzionalità.
Dalla nascita del personal computer, negli anni 80, viene subito preso in considerazione il problema riguardante quelle persone che, per leggere dei testi sul computer, dovevano avvalersi di mezzi alternativi allo schermo. Per fare questo, occorreva che alcune aziende investissero del tempo e del denaro per trovare un sostituto degno di uno schermo visivo.

Tag: 

Perchè le biblioteche devono accettare i principi di accessibilità

Vanni Bertini
(Gruppo di studio WAI-IT)

Le biblioteche non sono semplicemente dei luoghi di conservazione della cultura e del sapere, o almeno questa non può più essere considerata la loro funzione primaria. Esse sono dei centri informativi a tutto tondo, profondamente orientati all'utente. Per dirlo con le parole del Manifesto IFLA-Unesco sulle biblioteche pubbliche, esse "rendono prontamente disponibile per i loro utenti ogni genere di conoscenza e informazione".

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - accessibilità