Biblioteca Marciana newsletter
numero 3 - autunno 2000
9
C'è carta e carta...
Questo numero di "Biblioteca Marciana Newsletter" è stato stampato su carta Alga Favini, una carta prodotta in buona parte con alghe raccolte nella laguna di Venezia che, oltre a essere ecologica, biodegradabile e perfettamente riciclabile ha il merito di liberare le acque lagunari dall'eccesso di alghe, contribuendo alla salvaguardia ambientale.
La carta Alga, a pH neutro e acid-free per una buona conservazione, è solo una delle proposte che la produzione delle cartiere italiane e straniere sta offrendo, rispondendo alle esigenze sia di durata dei materiali librari e documentari sia di risparmio nel consumo di alberi e di minore inquinamento ambientale. E' opportuno ricordare infatti che per produrre carte riciclate spesso vengono usati potenti sbiancanti altamente inquinanti, che si depositano nelle fibre rendendole acide e non durevoli; dietro la facile etichetta di "carta ecologica" dunque bisogna conoscere il processo che l'ha prodotta.
Una speranza nel futuro del libro si intravede proprio in questa vasta gamma di carte non acide, wood-free, chlorine free, che consente oggi all'editoria di indirizzarsi verso una maggiore conservazione libraria attraverso l'utilizzo di carte permanenti, con una maggiore consapevolezza e responsabilità verso i temi della durata e della trasmissione della memoria.
È proprio il caso di dire che c'è carta e carta...!
Tiziana Plebani