Accesso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regolarità e continuità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orario di apertura | Dal lunedì al giovedì dalle 8.20 alle 19.00, il venerdì, sabato e i giorni 24 e 31 dicembre dalle 8.20 alle 13.30. Le Sale monumentali della BNM sono accessibili attraverso il Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco, con ingresso dal Civico Museo Correr (Piazza San Marco 70), con apertura:
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giorni di apertura | È aperta al pubblico durante tutto l’anno, tranne le domeniche, i giorni festivi del calendario civile e il 21 novembre, nonché due settimane nel mese di agosto per i consueti lavori di revisione. Le Sale monumentali della BNM sono aperte al pubblico tutti i giorni dell’anno tranne il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attesa per rilascio tessere e/o autorizzazioni | Tutti i lettori, per avere accesso ai cataloghi, alle sale di lettura e agli altri servizi offerti dalla BNM, devono essere, tramite un documento d'identità valido, registrati al punto di prima accoglienza, nel quale sarà loro rilasciata una tessera magnetica dotata di fotografia con validità annuale. Il rilascio della tessera è immediato e gratuito. La tessera magnetica è rilasciata gratuitamente. In caso di perdita o furto l'utente può ottenere una nuova tessera dietro presentazione di ricevuta del pagamento delle spese di emissione, definite in euro 5,00 (cinque/00), tramite versamento, con causale:
Non è consentito l'accesso a persone con il volto coperto che non siano state previamente identificate, inoltre il personale preposto all'ingresso o al rilascio delle tessere di accesso alla Biblioteca potrà richiedere l'apertura di borse o contenitori, per effettuare controlli per motivi di sicurezza. Non è consentito portare al di fuori della Biblioteca la chiave dell'armadietto e lasciare oggetti incustoditi
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Accoglienza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sito web | Le informazioni di base sui servizi e altro materiale informativo sul patrimonio librario, sulla storia della BNM sono disponibili in linea, sul sito della BNM: http://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it Eventuali chiusure straordinarie sono segnalate con avvisi in sede e con avvisi sulla home page del sito della BNM.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazione e orientamento: - esistenza di un punto informativo | Il punto di prima accoglienza è situato all’ingresso della BNM, a destra per chi entra. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- disponibilità di materiale informativo gratuito | Il punto di prima accoglienza è in grado di fornire informazioni di base sui servizi e distribuisce materiale informativo gratuito sul patrimonio librario, sulla storia della BNM e sui servizi offerti.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- presenza di segnaletica interna | I servizi al pubblico sono indicati da apposita segnaletica e planimetrie dedicate. Apposita segnaletica di sicurezza è presente negli spazi aperti al pubblico.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- presenza di segnaletica esterna | La denominazione della BNM è presente all’esterno dell’entrata.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Addetti ai servizi e personale di sala | Il personale è munito di cartellino identificativo e non dispone di divisa. Il personale è in grado di comunicare in inglese e francese. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Accesso facilitato per persone con diversa abilità | La BNM si adopera per facilitare l’accesso agli utenti con ridotta capacità motoria.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Servizi igienici per diversamente abili | Tutti i servizi al pubblico sono ubicati al piano terra ed è stato predisposto un bagno per persone diversamente abili.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fruizione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capacità ricettiva | 72 persone complessive: 18 posti in Sala Lettura Manoscritti, 54 in Sala di Lettura Stampati. 88 prese elettriche per PC portatili: 16 in Sala Lettura Manoscritti, 72 in Sala di Lettura Stampati.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità del materiale fruibile: |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Documenti consultabili a scaffalatura aperta | circa 18.000 documenti consultabili a scaffale aperto (poco meno del 2% del patrimonio conservato)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Documenti richiedibili per ciascuna richiesta | Le richieste possono essere inoltrate alle Distribuzioni con il seguente orario: lunedì - giovedì dalle 8.30 alle 16.45 venerdì, sabato e i giorni 24 e 31 dicembre dalle 8.30 alle 13.00
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Opere a stampa: possono essere presentate fino a un massimo di 10 richieste al giorno (della stessa opera massimo 4 volumi contigui a richiesta)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Opere manoscritte e rare (consultabili in Sala Lettura Manoscritti): possono essere presentate fino a un massimo di 4 richieste al giorno.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giornali: possono essere presentate fino a un massimo di 4 richieste al giorno (della stessa opera massimo 2 volumi contigui a richiesta).
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Materiale di formato superiore alla dimensione A2: possono essere presentate fino a un massimo di 4 richieste al giorno (della stessa opera massimo 2 volumi contigui a richiesta).
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Tempi di attesa per la consegna: |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nella fascia oraria 8.30-13.30: al massimo 45 minuti (per i documenti collocati nei depositi al 4° e 5° piano al massimo 60 minuti). Nella fascia oraria 13.30-17.00: al massimo 60 minuti. Documenti collocati in depositi esterni: su prenotazione.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Opere manoscritte e rare (consultabili in Sala Lettura Manoscritti): al massimo 20 minuti Documenti collocati nel deposito Ex Strenne: su prenotazione.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nella fascia oraria 8.30-13.30: al massimo 45 minuti (per i documenti collocati nei depositi al 4° e 5° piano al massimo 60 minuti). Nella fascia oraria 13.30-17.00: al massimo 60 minuti.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Durata del deposito: |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I documenti (massimo 2 opere o 4 volumi) possono essere lasciati in deposito fino ad un massimo di 7 giorni tra una consultazione e l’altra, salvo diverse indicazioni per motivi di tutela.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| I documenti (massimo 2 opere o 4 volumi) possono essere lasciati in deposito fino ad un massimo di 7 giorni tra una consultazione e l’altra, salvo diverse indicazioni per motivi di tutela.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Prenotazione a distanza | E’ attivo il servizio di prenotazione a distanza per la consultazione di manoscritti e rari (consultabili in Sala Lettura Manoscritti); fax: 0415238803, indirizzo: San Marco, 7 – 30124 Venezia, e.mail: b-marc@cultura.gov.it
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sale aperte alla fruizione | Le sale aperte alla fruizione sono:
Le sale vengono pulite quotidianamente.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Illuminazione | L’illuminazione predisposta è studiata per evitare sforzi eccessivi da parte degli utenti.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoraggio e manutenzione delle sale e degli spazi | Il monitoraggio delle sale, ascensori, rampe di scale viene effettuato in maniera sistematica per garantire la fruibilità dei luoghi.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Efficacia della mediazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assistenza di personale qualificato alla ricerca | L’Assistenza qualificata alla ricerca è disponibile per l’intero orario di apertura ed è assicurata da 2 Assistenti, uno in Sala di Lettura Manoscritti e rari e uno in Sala di Lettura Stampati, per gli aspetti di rispettiva competenza. Le informazioni riguardano l'identificazione di opere e periodici, il controllo di dati bibliografici, l'indicazione di fonti e strumenti bibliografici a carattere orientativo. Il personale non dispone di divisa ed è munito di cartellino identificativo.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Assistenza di personale qualificato per diversamente abili: | Per portatori di disabilità visive e dislessia è previsto l’accesso assistito al servizio “Libro parlato Lions”. Su appuntamento, telefonando al n.0412407211 o scrivendo all’indirizzo mail: b-marc@cultura.gov.it
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità di strumenti e sussidi alla ricerca: |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Cataloghi della Biblioteca a schede | Sono presenti i tradizionali cataloghi a schede (per autore, soggetti, materia veneziana, musica, periodici, sistematico) e i cataloghi a volumi del Fondo Antico, delle opere drammatiche e dei Manoscritti. I cataloghi a schede sono aggiornati al 2007. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Cataloghi della Biblioteca in rete | Sono consultabili in rete: la base dati del Polo veneziano SBN (polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac.do), aggiornata quotidianamente. Altri cataloghi di fondi particolari sono consultabili all’indirizzo bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/cataloghi Cataloghi manoscritti dei codici della BNM (bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/cataloghi#manorete)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Cataloghi di altre Biblioteche |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Repertori bibliografici e bibliografie specializzate in scaffale e in rete | Sono presenti numerosi repertori bibliografici e bibliografie specializzate, sia su supporto cartaceo che digitali, in particolare per la materia veneta, la bibliografia, il settore umanistico.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità di strumenti specifici per diversamente abili sensoriali e cognitivi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- Strumenti e sussidi specifici | Per portatori di disabilità visive e dislessia è consultabile il catalogo della audiobiblioteca del servizio “Libro parlato Lions”.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Servizi aggiuntivi
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bookshop | Non presente
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caffetteria | Non presente
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Guardaroba | Non presente
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Deposito oggetti
| Per gli utenti della BNM , presso l’Ufficio Orientamento, sono presenti armadietti per il deposito oggetti. Il deposito è gratuito.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prestito
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prestito diretto
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orario del servizio | Il servizio di prestito diretto è attivo dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00 il sabato. Il prestito è sospeso dal 16 al 31 luglio per revisione e tale sospensione viene comunicata almeno 30 giorni prima.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attesa per l’iscrizione al prestito | L’iscrizione al servizio di prestito diretto è immediata.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità del materiale: |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
· documenti richiedibili per ciascuna richiesta | Si possono ottenere in prestito fino a 2 opere edite dal 1951 in poi, per un massimo di 4 volumi.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
· durata del prestito | La durata del prestito è di 30 giorni, rinnovabile per altri 30, salvo richieste o prenotazioni di altri utenti.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
· attesa per consegna in sede | I tempi di attesa per la consegna dei documenti in prestito sono gli stessi che per la consultazione del materiale moderno. Le richieste possono essere inoltrate alle Distribuzioni con il seguente orario: - lunedì - venerdì dalle 8.30 alle 16.45 - sabato e i giorni 24 e 31 dicembre dalle 8.30 alle 12.45.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
· Prenotazione a distanza | E' possibile prenotare il prestito dei libri attraverso il catalogo in linea della biblioteca, all’indirizzo: http://polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac.do#0 I libri così prenotati possono essere ritirati in Biblioteca a partire dalle ore 11.00 del giorno successivo. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prestito interbibliotecario
| Il prestito interbibliotecario è domiciliare solo se consentito dalla biblioteca prestante ed è escluso per le opere provenienti da biblioteche estere.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orario del servizio | Il servizio è attivo dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00 il sabato. Dal lunedì al venerdì, dopo le 13.30 è unificato con il prestito diretto. Dal 16 al 31 luglio è aperto dalle 8.30 alle 13.30.Le spese di spedizione, riproduzione ed eventuali altri oneri sono a carico dell'utente. Le modalità per il pagamento di quanto richiesto alla BNM sono le seguenti: - bonifico su conto corrente bancario IBAN: IT 34Q 01000 03245 224 0 29 2584 03 intestato alla Tesoreria prov.le dello Stato di Venezia, sul XXIX - Cap. 2584, art. 3, Biblioteca Nazionale Marciana. Causale: ILL/DD BNM VE... - voucher Ifla. Per le richieste ricevute che comportino l’esecuzione di fotocopie, si applicano le tariffe previste dalla Circ.Min.99/1998. Gli utenti iscritti al prestito diretto possono inoltrare richiesta di opere e documenti provenienti da altre biblioteche anche tramite il servizio ILL SBN, cui si accede attraverso l’Opac SBN all’indirizzo web http://sbnonline.sbn.it Informazioni possono essere richieste: - preferibilmente via e-mail: b-marc.ill@cultura.gov.it - via telefono: +39.0412407233 - via fax: +39.0412407272 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Attesa per l’iscrizione al prestito | Al servizio accedono gli iscritti al prestito diretto.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempo di inoltro della richiesta | L’invio delle richieste alle altre biblioteche avviene entro 3 giorni.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tempo per l’invio di documenti ad altre biblioteche | L’invio di documenti alle altre biblioteche avviene entro 3 giorni.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durata del prestito | La durata del prestito è di 30 giorni, salvo diverse disposizioni della biblioteca prestante.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riproduzione
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Valorizzazione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mostre | Vengono organizzate mostre ed esposizioni. Nel biennio 2015-2016 è prevista la realizzazione di 5 mostre.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eventi (conferenze, incontri, concerti, ecc.) | Sulla base della mission di diffusione della cultura si intende, per il biennio 2015-2016, approfondire particolari tematiche legate alla codicologia, alla storia veneziana delle origini, alla cronachistica veneziana e ad altri aspetti della vita culturale veneziana passata e presente. La tipologia è varia, puntando principalmente sulle conferenze, sulle presentazioni di libri, visite guidate e convegni. Per il 2015 sono previste 87 iniziative.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Visite e percorsi tematici | Ogni prima domenica del mese l'entrata è gratuita in base al D. M. 94/2014. Ogni seconda domenica del mese l’offerta è arricchita da visite su particolari aspetti artistici delle Sale Monumentali negli orari: - 10.30, 12.00 e 14.30 (dal 1 aprile al 31 ottobre) - 10.30, 12.00 e 15.00 (dal 1 novembre al 31 marzo).
Per tutte le tipologie di visite il punto di ritrovo è presso la porta d’ingresso delle Sale Monumentali, all’interno del percorso integrato. Per le visite domenicali la prenotazione non è necessaria.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pubblicazioni (cataloghi, letteratura scientifica, ecc.) | Nel biennio 2015-2016 sono previste 2 pubblicazioni a corredo di iniziative espositive curate dalla BNM.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Diffusione delle attività/iniziative | I canali di diffusione delle iniziative sono i comunicati stampa rivolti a quotidiani, settimanali, mensili e alle radio e Tv sia locali che nazionali, le mailing list, i social network (Facebook e Twitter), i siti web oltre ai depliant e alla cartellonistica in sede e alle affissioni murali in città.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risorse aggiuntive | Sono già in vigore accordi con privati e partnership con altre istituzioni finalizzati a raggiungere gli obiettivi della BNM attraverso il reperimento di risorse aggiuntive. Per lo stesso fine la Biblioteca è impegnata nella ricerca di sponsorizzazioni.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affitto degli spazi | E’ possibile richiedere in concessione d'uso, per periodi limitati, le Sale Monumentali e alcuni spazi della BNM per eventi culturali ed espositivi, a seguito di specifici accordi.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Educazione e didattica
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziative: | Incontri pubblici di presentazione di particolari fondi o documenti.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- visite e percorsi tematici
| Percorsi didattici sulla storia del libro e su particolari tipologie di documenti conservati per le scuole superiori e per corsi universitari. Su prenotazione: visite didattiche alle esposizioni organizzate dalla BNM.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- progetti speciali in convenzione con le scuole o le università | Convenzione con l'Ufficio Provinciale scolastico per l'offerta alle scuole superiori di alcuni incontri di approfondimento sulla storia del libro in connessione con le materie di studio, sempre su appuntamento.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- altre iniziative
| Cura dei percorsi didattici del sito web. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evidenza
|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Interventi di diffusione mirata delle iniziative | Oltre alla diffusione attraverso l'ufficio stampa, le iniziative didattiche sono divulgate attraverso i contatti consolidati nel tempo con utenti, professori e interessati.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rapporto con gli stakeholder
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coinvolgimento degli stakeholder: | Nel biennio 2014-2015 sono stati sottoscritti 15 accordi con associazioni di volontariato, associazioni di settore, onlus, operatori economici e istituti di ricerca.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Evidenza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità di comunicazione delle attività | I canali di diffusione delle iniziative sono i comunicati stampa, le mailing list, i social network (Facebook e Twitter), i siti web oltre ai depliant e alla cartellonistica in sede e alle affissioni murali in città.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi di miglioramento
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ampiezza
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi di miglioramento | L’obiettivo immediato di miglioramento è l'attivazione di un servizio wi-fi nelle sale di lettura. Obiettivi a medio termine sono: l'incremento della biblioteca digitale, un aumento degli spazi necessari alla conservazione dei materiali librari, l’apertura di nuove sale museali e di un bookshop.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Iniziative finalizzate al miglioramento:
- delle strutture | Sono in corso di programmazione le seguenti iniziative finalizzate al miglioramento della struttura: restauro di n.4 sale da adibire a nuovi spazi museali, restauro dell’intera copertura dei n.3 corpi edilizi della BNM, acquisizione di nuovi spazi dedicati alla conservazione dei materiali librari e ad uffici, progettazione di un nuovo impianto di spegnimento automatico.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- delle collezioni | E’ stato acquisito e recentemente interamente catalogato un ricco fondo sulla fotografia e la grafica, che, posto a disposizione del pubblico, permette di rendere sempre più vasto e aggiornato il patrimonio documentario della Biblioteca.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- dei servizi | Realizzazione di uno spazio all’interno del percorso museale da adibire a bookshop, attivazione di un servizio wi-fi.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
- delle attività di valorizzazione | Per il 2015 è prevista l'organizzazione in totale di 87 eventi e 3 mostre.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Reclami
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Reclami | Gli utenti possono avanzare reclami utilizzando l’apposito modulo disponibile presso l’entrata, accanto alla Carta e depositandolo nell’apposito contenitore trasparente. E’ possibile inoltre inviare reclami: - via posta ordinaria - via fax: +39.0415238803 - via e-mail: b-marc@cultura.gov.it - via PEC: b-marc@pec.cultura.gov.it Nel 2014 il numero dei reclami non ha superato lo 0,02% degli utenti totali.
|