CONCERTO: Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia

MARTEDI' 29 APRILE Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Martedì, 29 Aprile 2025

Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia: La messa Resvellies vous di Guillaume Du Fay, laude inni e mottetti dal codice, Venezia, Biblioteca Marciana, Ms IX, 145

CONCERTO
Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano
Claudia Caffagni, direttore

Martedì 29 aprile alle ore 17.00 presso le Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana a Venezia avrà luogo il concerto che conclude il seminario di musica medievale svolto a Milano, nel contesto del Biennio di studi proposto della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, e che la Fondazione Ugo e Olga Levi supporta dal 2014. Gli studenti, terminata la fase di analisi della prima parte del manoscritto It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia (I-Vnm MS It. IX. 145) in particolare sulla Messa di Dufay, hanno affinato l’esecuzione del concerto durante i cinque giorni di corso a Venezia nella sede di Palazzo Giustinian Lolin.

La messa Resvellies vous è probabilmente la prima messa completa composta da Guillaume Du Fay (1397? –1474), e così definita da David Fallows, per le numerose citazioni di materiale musicale caratteristico della ballata omonima scritta in occasione del matrimonio di Carlo Malatesta da Pesaro e Vittoria Colonna avvenuto a Rimini il 18 Luglio 1423. È una messa a tre voci, in cui tenor e contratenor sono caratterizzati da una scrittura tipicamente strumentale, anche se non è da escludere, specie in alcune sezioni, l’uso delle voci su tutte tre le parti. Nel codice Venezia IX 145 la messa è tramandata senza la voce del contratenor (fatta eccezione per le due sezioni del Kyrie). Alla messa verranno accostate laude polifoniche, mottetti e un inno di Gille Binchois, evidentemente in uso nel monastero francescano dal quale proviene il prezioso codice.

Il concerto è organizzato in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia custode del manoscritto.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia

Contatti stampa

Biblioteca Nazionale Marciana

Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it   Tel: +39.041 2407211

                        

L'Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano è il risultato di un progetto didattico da anni portato avanti da Claudia Caffagni. L’Ensemble è costituito da un gruppo di giovani musicisti, provenienti da differenti esperienze musicali e da diversi paesi del mondo, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta al repertorio medievale, capace di raccontare una parte importante della nostra storia e della nostra tradizione musicale e ancora molto da esplorare. L’ensemble si è esibito in varie occasioni presso la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia, per il Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, in concerti realizzati in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco, nel Duomo di Milano all’interno del ciclo Il Mese della Musica, patrocinato dall’Arcidiocesi di Milano, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano, in diverse edizioni del festival MITO Settembre Musica, per le rassegne Musica Antica in San Satiro, a cura della Società del Quartetto di Milano e Cantar di pietre nel Canton Ticino.

Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto sotto la guida del padre all’età di tredici anni. Ha proseguito poi con Federico Marincola e Jacob Lindberg, con il quale ha conseguito il diploma in “Lute performing” presso il Royal College of Music di Londra nel 1989. Alla pratica dello strumento ha affiancato lo studio approfondito delle fonti, dei trattati e delle notazioni, concentrando in seguito il proprio interesse sul repertorio medievale. Con la Reverdie svolge un’intensa e regolare attività concertistica in tutta Europa avendo anche al suo attivo una ventina di incisioni discografiche che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti . Nel 1994 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia, con una tesi dal titolo Il temperamento in musica e in architettura: la Schola Riccatiana, successivamente pubblicata nel volume Le Architetture di Orfeo  (Editore Casagrande-Fidia-Sapiens, Milano-Lugano, 2011). Dal 2017 è coordinatrice dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, nonché docente del Biennio di musica Medievale, riconosciuto dal Ministero come corso AFAM a partire dall’anno accademico 2018-19.

Per informazioni: Fondazione Ugo e Olga Levi onlus, San Marco 2893, 30124 Venezia

Tel. +39 041 78 67 77 | info@fondazionelevi.it | www.fondazionelevi.it