CICLO DI CONFERENZE: Lezioni Marciane 2024 nuovo ciclo Conversazioni adriatiche, 1

Santuari, eroi e viaggiatori nel Golfo di Venezia

Lezioni Marciane 2024 nuovo ciclo di conferenze: Conversazioni adriatiche. Santuari, eroi e viaggiatori nel Golfo di Venezia

Ciclo di due  incontri:  7 e 14 Novembre 2024 h 16.00

A cura di Maddalena Bassani, Univ. Iuav di Venezia con la consulenza di Lorenzo Braccesi, in collaborazione con Biblioteca Nazionale Marciana, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Centri Studi ClassicA, Associazione Engramma.

 

PROGRAMMA

Maddalena Bassani, Univ. Iuav di Venezia

Sorgenti salutifere nel nord Adriatico fra antichità e Medioevo

 

Giuseppe Sassatelli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici

Gli Etruschi e l'acqua nella pianura padana: culti e tecnologie idrauliche

 

I relatori

Maddalena Bassani (1973), archeologa, insegna Archeologia classica all'Università Iuav di Venezia. Conduce studi e ricerche sulla Laguna di Venezia dall'antichità all'età moderna sia attraverso i contesti archeologici e i manufatti, sia attraverso i documenti manoscritti e cartografici. Ha partecipato ad attività di scavo in siti nazionali e ha preso parte con un ruolo di responsabilità scientifica e di coordinamento a progetti europei. Autrice o coautrice di oltre 100 pubblicazioni (monografie e articoli), ha organizzato e partecipato in numerose conferenze nazionali e internazionali. È direttrice della collana engrammaclassicA dell’Associazione Engramma di Venezia (2024-) e co-dirige (con L. Braccesi, M. Molin e F. Veronese) la collana Venetia/Venezia. Quaderni adriatici di storia e archeologia lagunare, L'Erma di Bretschneider, Roma-Bristol (2013-). Dal 2013 promuove attività di divulgazione per il grande pubblico organizzando, in collaborazione con altri studiosi ed enti prestigiosi, tra cui la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, incontri sull’antico e sulle sue rifrangenze in epoca moderna.

 

Giuseppe Sassatelli: è stato Professore Ordinario di Etruscologia e Archeologia Italica all’Università di Bologna fino al 2017 dove ha insegnato alla Scuola di Lettere e Beni Culturali e nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. E’ stato Direttore del Dipartimento di Archeologia e Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. E’ Membro Ordinario dell'Accademia delle Scienze e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Membro Corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico. Dal 2017 è Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. E' stato "Professeur Invité" all’École Normale Supérieure di Parigi. E' autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su Riviste e Volumi qualificati del Settore. Molte delle sue pubblicazioni riguardano inoltre i problemi della tutela, della conservazione e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale con una attenzione particolare agli assetti del Ministero e ai suoi rapporti con Università.

 

Il ciclo di incontri prosegue come da programma sotto riportato:

Martedì 26.11. 2024, ore 17.00 – Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, Sala Guarana

Stefania De Vido, Università Ca’ Foscari di Venezia

Sulle tracce di Afrodite

 

Martedì 3.12. 2024, ore 17.00 – Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, Sala Guarana

Belisa Muka, Istituto Archeologico di Tirana

Il santuario lacustre di Seferan e le sorgenti minerali di Elbasan, Albania

 

Martedì 10.12. 2024, ore 17.00 – Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista, Sala Guarana

Laura Carnevale, Univ. degli Studi di Bari

Culto, natura e cultura per un Arcangelo sull’Adriatico: la grotta di san Michele a Monte Sant’Angelo (Gargano, Puglia) come caso di studio

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Entrambe le conferenze previste presso la Biblioteca Nazionale Marciana saranno trasmesse sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Contatti stampa

Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia
Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it   Tel: +39.041 2407211