Si accede alla Biblioteca dal civico n. 7 di Piazzetta S. Marco.
Spostandosi con il cursore sulla piantina apparirà, sotto si essa, una foto dei vari locali, con una breve didascalia. Cliccando si ingrandirà la foto o si verrà portati a dei testi esplicativi
- Mappa del Piano Terra
-
Consultazioni.
Repertori bibliografici, letteratura straniera, enciclopedie e dizionari -
Consultazioni.
Repertori di letteratura italiana, geografia, teologia, filosofia, facsimili e letteratura antica -
Consultazione microfilm.
Sono visionabili i microfilm del Gazzettino e dei periodici veneziani dell'800 -
Sala Lettura Manoscritti.
Sala di lettura di opere manoscritte e rare, cataloghi dei manoscritti marciani -
Androne d'ingresso.
Fu ideato verso il 1580 per collegare la Zecca al portico della Libreria -
Sala Lettura Stampati.
Sala di lettura di opere a spampa antiche e moderne -
Ufficio Orientamento.
Prime informazioni, registrazione e deposito borse -
Portineria.
Punto di accoglienza e di sorveglianza -
Distribuzione libri
Qui si consegnano le richieste dei libri
-
Prestito Diretto.
Effettua il prestito diretto per chi risiede nella regione -
Fotoriproduzioni.
Qui si eseguono fotocopie previa autorizzazione del bibliotecario assistente di sala -
Prestito Interbibliotecario.
Richiede opere e riproduzioni di documenti non conservati dalla biblioteca -
Servizi.
Servizi igienici per il pubblico -
Servizi.
Servizi igienici per il pubblico -
Cataloghi
Catalogo alfabetico a schede per autori e titoli di opere anonime e altro -
Cataloghi
Postazioni per la ricerca on line e vari cataloghi a schede e a volumi