La Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, giovedì 29 gennaio, dalle ore 16 alle 18, nella sua sede monumentale, la Libreria Sansoviniana, (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), presenterà alla città e alle istituzioni culturali la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità. Tutte le edizioni stampate da Aldo (1494-1515) e possedute dalla Biblioteca sono state oggetto di catalogazione analitica ed è stato realizzato il catalogo short-title Aldine marciane. Le edizioni di Aldo Manuzio in Biblioteca Nazionale Marciana, disponibile sia on line nel sito web della Marciana
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/la-biblioteca/catalog...
sia in versione cartacea, all'interno della pubblicazione edita dalla Biblioteca per l'anno manuziano, Aldine Marciane. Nell’occasione saranno illustrati due nuovi strumenti per la ricerca: l'Archivio dei possessori e la Banca dati degli interventi di restauro.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV: http://venipedia.it/tv/venipedia/
- Saluto del Direttore Maurizio Messina
- Presentazione dell'anno manuziano della Marciana, Tiziana Plebani (Ufficio Storico-didattico)
- La raccolta aldina marciana, un insieme eterogeneo, Susy Marcon (Ufficio Manoscritti e Rari)
- “Libri graeci, libri latini, libelli portatiles in formam enchiridii”: aldine in Marciana, Donatella Benazzi - Saida Bullo (Ufficio Catalogazione Libro Antico)
- Questo libro è mio. Tracce di studio, lettura e possesso negli esemplari di Aldo il Vecchio, Orsola Braides - Elisabetta Sciarra (Ufficio Catalogazione e Catalogazione materiali speciali)
- Legature staccate, legature dimenticate? Le Aldine nella nuova banca dati degli interventi di restauro, Claudia Benvestito - Silvia Pugliese (Laboratorio di Restauro)
Informazioni: b-marc.didattica@beniculturali.it
Si ringraziano:
Alberto Prandi, Scrinium S.p.a., Bazzmann S.r.l., Fondazione Giorgio Cini onlus, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, Artemisia laboratori didattici e culturali a Venezia, Tipoteca Italiana fondazione, Comune di Bassiano.