Cataloghi a stampa di uso corrente
I codici Greci e i codici Latini sono descritti in cataloghi editi a stampa, corredati da indici. I codici Italiani sono descritti in cataloghi a stampa, corredati da indici, sino alla classe VII.
- Codici Marciani Greci:
- Elpidio Mioni, Bibliotecae Divi Marci Venetiarum Codices Graeci Manuscripti, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato - Libreria dello Stato, 1967-1985
(Indici e Cataloghi, Nuova Serie, 6) Vol. I, pt. I: Classe I, Classe II, codici 1-120; vol. I, pt. II: Classe II, codici 121-198, Classi III-IV; vol. II: Classi VI-VIII; vol. III: Classi IX-XI; vol. IV [I]: Fondo antico, codici 1-299; vol. V [II]: Fondo antico, codici 300-625; vol. VI: Indici e supplementi. - Codici Marciani Latini:
- Giuseppe Valentinelli, Bibliotheca Manuscripta ad S. Marci Venetiarum. Codices mss. Latini, Venetiis, Ex Typographia Commercii,1868-1873.
In 6 volumi. Il Valentinelli adotta una propria suddivisione in classi, non corrispondente a quella marciana; la segnatura marciana è indicata tra parentesi quadrate. - Pietro Zorzanello, Catalogo dei codici latini della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia non compresi nel catalogo di G. Valentinelli, Trezzano sul Naviglio, Etimar, 1980-1985.
Vol. I: Fondo antico, Classi I-X, Classe XI, codici 1-100; vol. II: Classe XI, codici 101-162, Classi XII-XIII; vol. III: Classe XIV. In appendice, 18 manoscritti acquisiti dal 1953 al 1981, descritti da Susy Marcon. - Codici Marciani Italiani:
- Carlo Frati - Arnaldo Segarizzi, Catalogo dei codici marciani italiani, Modena, Ferraguti e C., 1909-1911
Vol. I: Fondo antico, Classi I codici 1-105, II codici 1-173, III codici 1-156; vol. II: Classi IV codici 1-696 esclusi i manoscritti musicali, V codici 1-130. - Pietro Zorzanello, Catalogo dei manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Classe VI, Firenze, Olschki, 1950 (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 77).
Descrive i codici della classe VI, 1-502. - Pietro Zorzanello - Giulio Zorzanello, Catalogo dei manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Classe VII, Firenze, Olschki, 1956-1979 (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 81, 85, 87, 89, 91)
Inv. 81: Classe VII, codici 1-500; Inv. 85: Classe VII, codici 501-1001; Inv. 87: Classe VII, codici 1002-1600; Inv. 89: Classe VII, codici 1601-2100; Inv. 91: Classe VII, codici 2100-2604. - Codici Marciani "Francesi":
- Domenico Ciampoli, I codici francesi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in Venezia, Venezia, Olschki, 1897.
- Codici Marciani "Orientali":
- Domenico Ciampoli, I codici paleoslavi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, Roma, Tip. Poliglotta della S. C. de Propaganda Fide, 1894.
- Edmond Voordeckers, Les Manuscrits slaves de Venise, in "Slavica Gandensia", I (1974), pp. 141-153.
- Giuliano Tamani, Catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Marciana di Venezia, Firenze, Olschki, 1973.
- Amalia Pezzali, Il fondo orientale della Biblioteca Nazionale Marciana, in Miscellanea marciana di studi bessarionei, Padova, Antenore, 1976, pp. 469-510 (manoscritti cinesi e giapponesi).
- Alfredo Cadonna, Manoscritti relativi alla Cina e all'oriente del Civico Museo Correr di Venezia.
Una prima segnalazione e un'appendice su cinque testi cinesi a stampa della Biblioteca Nazionale Marciana, in "Catai", 1 (1981), n. 2, pp. 401-422. - Angelo M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle Biblioteche d'Italia, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1989 (Indici e Cataloghi, Nuova Serie, 5), pp. 319-355.
- Codici Marciani Archivio Morelliano:
- Catalogo degli studi e carteggi del fu bibliotecario della Marciana ab. Jacopo Cav. Morelli ..., Venezia, co' tipi di P. Naratovich, 1847.
- Codici musicali (catalogati per la maggior parte nella classe IV dei codici italiani):
- Taddeo Wiel, I codici musicali contariniani del secolo XVII nella R. Biblioteca di San Marco in Venezia, Venezia, Ongania, 1888 [disponibile anche in ristampa anastatica: Bologna, Forni, 1969].
Descrive i codici Marciani It. IV, 351-470. - Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d'Italia. [Parma, 1914-1942] (Pubblicazione dell'Associazione dei Musicologi italiani) [disponibile anche in ristampa anastatica: Bologna, Forni, 1983].
Alle pp.169-382: Città di Venezia. R. Biblioteca di S. Marco. Compilatori delle schede T. Wiel, A. D'Este, R. Faustini. I manoscritti, divisi per tipo di composizione, sono menzionati alle pp. 239-382 (le segnature sono incomplete e presentano refusi).