16-17-18, 25 ottobre 2002
Presentazione
La Biblioteca Nazionale Marciana e la Città di San Donà di Piave organizzano una manifestazione in memoria dell’editore Vanni Scheiwiller nato a Milano l’8 febbraio 1934 e scomparso il 17 ottobre 1999.
L’iniziativa mette in risalto l’evidenza e l’intensità dei contatti dell’editore con scrittori e artisti delle Venezie tra i più rappresentativi del Novecento e la concezione altamente qualitativa del libro e dell’esperienza della lettura esplicitata dai progetti editoriali di Scheiwiller. A tal fine la manifestazione, alla quale collaborano il Dipartimento di Italianistica della Università Ca’ Foscari di Venezia (Dottorato di Ricerca) e il Comitato Veneziano della Società Dante Alighieri (sponsor del Seminario professionale del 25 ottobre), si articolerà in quattro giornate e in un’esposizione di libri d’artista e di tirature di pregio dal catalogo delle edizioni di Vanni Scheiwiller.
Un aspetto saliente dell’eredità di Vanni Scheiwiller è la sua concezione del libro come prodotto grafico e quindi come luogo d’incontro interdisciplinare, tra il testo e l’immagine, tra lo scrittore e l’artista (che a volte sono la stessa persona).
Nella mostra di libri d’artista che avrà sede in San Donà di Piave (Centro Culturale Leonardo Da Vinci, Piazza Indipendenza) che sarà inaugurata il 18 ottobre 2002 saranno esposti rari esemplari della produzione Scheiwiller caratterizzati dall’indissolubilità, per l’impaginazione sempre vigile e la correlativa scelta dei materiali e dei caratteri di stampa, del contributo dell’artista (siano Melotti, o Zigaina, Zuccheri o Tono Zancanaro, Santomaso, Vedova o Tancredi), dalla lettura del testo, che sembra nei libri di Scheiwiller di qualsiasi formato restare un obbiettivo centrale.
Le due sessioni veneziane di studio del 16 e 17 ottobre 2002 ospitate nella Libreria Sansoviniana (Piazza S. Marco 13/a) che precederanno la mostra, si propongono di dimostrare in che misura questo obbiettivo si consolidi nell’attuazione di ciascun libro d’artista, compresi quelli di eccezionale bellezza di Alina Kalczynscka (autrice del volume Arte del libro, 2000, testamento editoriale postumo di Scheiwiller). Questo sarà uno dei temi dell’iniziativa organizzata a tre anni di distanza dall’improvvisa morte di Scheiwiller, anche per soddisfare l’inesausta domanda dei rimpianti piccoli formati marchiati Pesce d’Oro da parte di un pubblico potenzialmente ancora in crescita
Realizzato in collaborazione con BCI INTESA
Associazione “Amici della Biblioteca Marciana”
Associazione “Per la critica”
Regione Veneto
PROGRAMMA
Comitato scientifico: Giorgio Baldo, Pietro Gibellini, Alina Kalczynscka Scheiwiller, Marino Zorzi
Coordinatori: Alessandro Scarsella e Dino Casagrande
- 16 ottobre 2002
Biblioteca Marciana - Libreria Sansoviniana
Piazzetta San Marco 7ore 16,30
Presentazione del volume monografico Per Vanni Scheiwiller
Presiede Marino Zorzi (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana)Interventi di Giovanni Raboni (Libri Scheiwiller), Alessandro Spina (scrittore), Ilaria Crotti (Università Ca Foscari di Venezia)
Comunicazioni di Dino Casagrande (Direttore del Museo Civico di San Donà), Paola Mola (storica dell’arte), Laura Novati (AIE)Sarà presente la curatrice Alina Kalczynscka
17 ottobre 2002
Biblioteca Marciana - Libreria Sansoviniana
Piazzetta San Marco 7Ore 10,00
Vanni Scheiwiller e gli scrittori delle Venezie.
Giornata di studio
Presiede Pietro Gibellini (Università Ca Foscari di Venezia)Relazioni di:
Pasquale Di Palmo (poeta e traduttore)
Lucio Felici (Libri Scheiwiller)
Monica Farnetti (Università di Firenze)
Giorgio Rimondi (Istituto Navarra di Ferrara)
Alessandro Scarsella (Biblioteca Marciana)
Ricciarda Ricorda (Università Ca Foscari di Venezia)
Filippo Secchieri (Università di Ferrara)
Edda Serra (Centro Studi Biagio Marin)Ore 15,00
Presiede Rosella Mamoli Zorzi (Università Ca Foscari di Venezia/Comitato Veneziano Soc.Dante Alighieri)
Interventi di:
Giorgio Baldo (IUAV)
Fernando Bandini (Fondazione G.Cini)
Cesare Galimberti (Università di Padova)
Elvio Guagnini (Università di Trieste)
Gianmario Villalta (Università di Trento)Nel corso della giornata avranno luogo testimonianze di:
Elio Bartolini, Paolo Barozzi, Carlo Carena, Luciano Cecchinel, Rino Cortiana, Mary De Rachewiltz, Amedeo Giacomini, Martino Mardersteig, Gianni Mussini,, Bino Rebellato, Giuseppe Zigaina, Renato Zironda.- 18 ottobre 2002
San Donà di Piave
Centro Culturale Leonardo Da Vinci
Piazza IndipendenzaOre 10,00
Tavola Rotonda su: Arte e cultura delle Venezie nei libri di Vanni Scheiwiller
Presiede Dino Casagrande (Direttore del Museo Civico di San Donà)Intervengono:
Giuseppe Appella (Edizioni dell’Arco)
Paolo Franci (editore)
Laura Novati (AIE)
Alessandro Scarsella (Biblioteca Nazionale Marciana)
Piero Scapecchi (Biblioteca Nazionale Centrale V.E.II)
Andrea Zanzotto (poeta e scrittore)Conclusioni di Pietro Gibellini (Università Ca Foscari di Venezia)
Ore 13,00
Inaugurazione della mostra a cura dell’Assessore alla Cultura Giorgio Baldo:
Libri d’artista ed edizioni d’interesse triveneto di Vanni Scheiwiller (1934-1999) - 25 ottobre 2002
Venezia, Ateneo Veneto
Campo San Fantinore 10,00
Seminario sul libro d’artista a cura del Comitato Veneziano - Società Dante Alighieri (*)
Attilio Mauro Caproni (Università di Udine)
Il libro d’artista: definizione, strutture, modelliGiuliana Zagra (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma)
Individuazione, catalogazione e valorizzazione del libro d’artistaEnnio Sandal (Biblioteca Civica di Verona)
Il libro d’artista nel Veneto e a VeronaSan Donà di Piave
Centro Culturale Leonardo Da Vinci
Piazza IndipendenzaOre 15,00
Visita guidata a cura di Dino Casagrande e Alessandro Scarsella alla mostra: Libri d’artista ed edizioni d’interesse triveneto di Vanni Scheiwiller (1934-1999)
(*)Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza è prevista una quota d’iscrizione.
Per informazioni: scarsella@marciana.venezia.sbn.it
Ufficio Stampa:
Annalisa Bruni
tel. 041.2407241, fax: 041.5238803
e-mail: b-marc@beniculturali.it