La Biblioteca Nazionale Marciana ospiterà dal 15 novembre al 31 dicembre 2008 - nelle sue Sale monumentali (Libreria Sansoviniana, con ingresso dal Museo Correr) - la mostra di pittura e scultura “Energenesi. Gianfranco Meggiato e Pier Toffoletti”.
L’iniziativa si compone di due esposizioni personali fuse insieme: quella dello scultore Gianfranco Meggiato e quella del pittore Pier Toffoletti.
La mostra prevede la presenza di 14 sculture in bronzo a cera persa di Meggiato (dimensioni varie: dalla Sfera aperta con diametro di cm 27, alla Piramide tensione alta cm 210) e 20 pitture a olio su tela di Toffoletti (dimensioni approssimative: cm 140 x 80): un ciclo intitolato Luminescenze arboree.
Il titolo della mostra, Energenesi (fusione dei due termini «energia» e «genesi»), fa riferimento a una pratica dell’arte contemporanea che intende riconquistare un ruolo propositivo, in grado di rigenerare l’esperienza estetica sottraendosi alle opposizioni assodate e paralizzanti come figurazione/astrazione, o tradizione/innovazione.
L’esigenza di svincolarsi dalla logica del puro shock visivo e della provocazione sterile ha condotto Toffoletti e Meggiato a confrontarsi tra loro, e ad affinare ciascuno la propria scrittura pittorica e plastica attraverso il confronto con la natura.
Una natura mai riprodotta, né ridotta a puro soggetto, ma piuttosto una natura profondamente innaturale – e perciò creativa – alla quale rapportarsi integralmente, con tutto il proprio essere e il proprio fare artistico, ovvero in primo luogo le capacità manuali e tecniche.
Nelle forme di Meggiato e nelle figure di Toffoletti la materia naturale, organica e vegetale, non è rappresentata, bensì rivissuta a partire dal gesto: così la luce, i rami, le foglie, il fermento delle cellule, si tramutano in tracce dalla parvenza astratta ed evocativa.
Si vedano i profili di Gianfranco Meggiato e Pier Toffoletti.
La mostra si tiene presso le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana di Venezia
(Libreria Sansoviniana, ingresso dal Museo Correr: la mostra è inserita nel percorso integrrato dei Musei di Piazza San Marco)
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Nazionale Marciana
Ufficio Stampa:
Annalisa Bruni
tel. 041.24.07.23.9, fax: 041.52.38.80.3
e-mail: b-marc@beniculturali.it