Biblioteca Nazionale Marciana - Sale Monumentali
17 settembre – 16 novembre 2025
MOSTRA:
Destinazione Mostra. Prima fermata Restauro
Cinque anni di interventi tra valorizzazione e tutela
a cura di Claudia Benvestito (Settore Mostre)
La Biblioteca Nazionale Marciana svolge un ruolo di primo piano nel prestito di codici, libri a stampa, opere grafiche, ma anche dipinti e oggetti preziosi, destinati a mostre temporanee organizzate da istituzioni italiane e internazionali; un’attività che, accanto alla promozione della conoscenza, comporta il passaggio imprescindibile attraverso la tutela. Ogni esposizione è al tempo stesso occasione di visibilità e momento di cura.
Diretti verso mete lontane come Abu Dhabi, Shanghai, Seul o Los Angeles, o città più vicine come Firenze, Roma, Trento, Perugia e, naturalmente, Venezia con le sue numerose sedi espositive, le opere della Biblioteca compiono sempre una prima fermata nel laboratorio di restauro, dove le loro condizioni materiali vengono esaminate e, se necessario, curate.
Articolata in quattordici vetrine, la mostra Destinazione Mostra. Prima fermata Restauro ricostruisce le numerose collaborazioni con enti esterni che, nel progettare e realizzare mostre scientificamente accurate, hanno individuato opere di particolare interesse, talvolta poco note o mai valorizzate in precedenza. In molti casi, a questo lavoro di ricerca si è affiancato il sostegno concreto, attraverso il finanziamento degli interventi di restauro.
Per illustrare il legame tra valorizzazione e tutela, la mostra espone non solo i volumi restaurati negli ultimi cinque anni, ma anche cataloghi, locandine e documentazione fotografica che testimoniano lo stato di conservazione prima del trattamento, permettendo al visitatore di apprezzare la portata dell’intervento di recupero e la bellezza delle opere.
Ogni restauro, sempre rispettoso e talvolta quasi impercettibile, è il presupposto per la fruizione pubblica; ogni esposizione testimonia non solo la cura materiale per i beni della nostra Biblioteca, ma anche la responsabilità verso la trasmissione del patrimonio e la sua fruizione nel tempo. Ne emerge un racconto condiviso, in cui tutela e valorizzazione si intrecciano in maniera indissolubile.
La mostra mette in evidenza l’impegno congiunto di due settori della Biblioteca: il Settore Mostre del Dipartimento Valorizzazione e Comunicazione, che cura ogni fase amministrativa, conservativa e logistica dei prestiti, e il Dipartimento Tutela Conservazione Prevenzione e Restauro, che progetta e coordina gli interventi realizzati nel laboratorio interno.
Inaugurazione: mercoledì 17 settembre 2025, ore 17.00
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco, 13/a – 30124
Venezia
Visite Guidate
Mercoledì 17 settembre 2025 in occasione dell'Inaugurazione
Venerdì 26 settembre, ore 12
Link per la prenotazione: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it//eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5813
Mercoledì 8 ottobre, ore 12
Link per la prenotazione: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5814
Giovedì 30 ottobre, ore 12
Link per la prenotazione: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5815
Giovedì 13 novembre, ore 12
Link per la prenotazione: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5816
Biblioteca Nazionale Marciana
Direttore Stefano Trovato
Dipartimento Comunicazione e Valorizzazione
Ufficio Mostre Claudia Benvestito
Ufficio Stampa Margherita Venturelli
Dipartimento Tutela Conservazione Prevenzione e Restauro
Silvia Pugliese
Claudia Benvestito
Dipartimento Servizi Tecnici e Logistici
Laura Veronese
Allestimento Claudia Benvestito
Progetto grafico Bianca De Gioia
Contatti stampa
Margherita Venturelli
0412407211
Accessi alla mostra
Ingresso dal Museo Archeologico
INFO e Biglietteria: Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Piazzetta San Marco 17, Venezia
orario: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
https://archeologicovenezia.cultura.gov.it/event/riapertura-cortile-storico/
Ingresso dal Museo Correr
INFO e Biglietteria: Museo Correr, Piazza San Marco - Ala Napoleonica - Venezia
orario: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Si prega di controllare i siti web prima della visita per eventuali variazioni di orario
Orario:
fino al 31 ottobre ore 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17)
dal 1° novembre ore 10 – 17 (ultimo ingresso ore 16)
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it
____________________________
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7
30124 Venezia
Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it
Tel: +39.041 2407211