Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, nelle prestigiose Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, il pubblico potrà visitare la mostra Colori Fluttuanti. La carta marmorizzata tra Oriente e Occidente - Floating Colours. Marbling paper between East and West, organizzata dall’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento e dalla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. L'esposizione, organizzata da UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento e da Biblioteca Nazionale Marciana, intende far conoscere e svelare nei suoi aspetti meno conosciuti di un’arte antica ed affascinante, quella della carta marmorizzata. Attraverso una selezione di carte ed oggetti sarà possibile ripercorrere la storia di questa tecnica proveniente dall’Estremo Oriente e diffusasi dapprima in Persia e Turchia e, a partire dalla fine del Cinquecento, nell’intera Europa, riconoscendo e apprezzandone le diverse caratteristiche nonché i molteplici utilizzi: dal suo impiego nella dimensione meditativa, alla previsione del futuro, fino all’uso decorativo per la copertura di libri di pregio.
Il percorso espositivo comprenderà esempi di manoscritti provenienti dalle collezioni marciane rilegati con carte marmorizzate antiche della tradizione islamica e occidentale.
La mostra, curata da Lorenzo Pontalti, è dedicata alla memoria dell’artista veneziano Alberto Valese (1951-2022), marmorizzatore onorato in Turchia col titolo di Maestro Ebru.
L'evento espositivo è realizzato con il supporto di Antica Legatoria Ofer, Venezia.
INFORMAZIONI:
Inaugurazione venerdì 30 maggio 2025, ore 16.00
Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco, 13/a – 30124 Venezia
Visite Guidate alla mostra
Venerdì 30 maggio in occasione dell'Inaugurazione NON E' NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Venerdì 6 giugno, ore 11.30 LINK DI PRENOTAZIONE: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visit...
Venerdì 20 giugno, ore 11.30 LINK DI PRENOTAZIONE: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visit...
Incontri Fluttuanti: nell’ambito della mostra la Biblioteca Nazionale Marciana propone due incontri esclusivi con artisti ed esperti per svelare al pubblico i segreti delle diverse tecniche e della storia di un’arte antica affascinante.
- Venerdì 6 giugno 2025 ore 16.30, Fabrizio Bertolotti - Legare con arte. Esperto in legature di lusso per bibliofili, Fabrizio Bertolotti nella sua attività ha raffinato la tecnica della marmorizzazione creando carte antiche e moderne con grande perizia e originalità.
- 20 giugno 2025 ore 16.30, Luisa Canovi – Inchiostri fluttuanti. Paper designer, affascinata dalla cultura giapponese e nota soprattutto per le sue originali e sorprendenti creazioni d’origami, Luisa Canovi condivide la sua passione per la tecnica Suminagashi, che definisce di rara bellezza per “l’essenzialità dei materiali, le poche e semplici regole, il silenzio e la concentrazione, l’emozione di vedere fluttuare l’inchiostro e la sorpresa del foglio di carta che ne raccoglie la memoria”.
A cura di Lorenzo Pontalti (progetto, organizzazione e coordinamento), UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia
La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia
Con il supporto di
Antica Legatoria Ofer
Contatti stampa
Margherita Venturelli - Biblioteca Nazionale Marciana
0412407211
ACCESSI ALLA MOSTRA
Accesso dal civico 17 di piazza San Marco consentirà la visita alle Sale Monumentali e ai Ridotti dei Procuratori della Biblioteca Nazionale Marciana ma anche al Museo Archeologico
INFO e Biglietteria: Museo Archeologico Nazionale di Venezia, Piazza San Marco 17, Venezia
orario: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
https://archeologicovenezia.cultura.gov.it/event/riapertura-cortile-storico/
Accesso alla mostra tramite il Museo Correr
INFO e Biglietteria: Museo Correr, Piazza San Marco n.52 - Ala Napoleonica - Venezia
orario: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
Si prega di controllare i siti prima della visita
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it