XIV Conferenza Regionale dei Musei del Veneto

Lunedì, 13 Dicembre 2010

XIV Conferenza Regionale dei Musei del Veneto

Il museo dentro il museo

I meccanismi complessi di una moderna Istituzione Culturale

La XIV edizione della Conferenza regionale dei Musei del Veneto promossa dalla Regione, che si terrà a Venezia nello splendido ambiente messo a disposizione dalla Biblioteca Nazionale Marciana, è stata concepita nel segno di una rinnovata collaborazione con le strutture del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (la Biblioteca stessa, la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, il Polo Museale Veneziano).

Di tale collaborazione verrà presentato un momento particolarmente significativo: il progetto veneto MuseiD-Italia, finalizzato a realizzare un’anagrafe partecipata e condivisa dei musei veneti e l’implementazione del portale CulturaItalia, e parallelamente a digitalizzare e valorizzare una raccolta di beni particolarmente significativa dai punti di vista storico e artistico come la collezione Grimani.

La collaborazione interistituzionale realizzata con MuseiD-Italia rientra peraltro a pieno titolo nel tema principale della giornata: l’analisi dall’interno dei meccanismi complessi di una moderna istituzione culturale, la cui fitta interrelazione è resa con efficacia dalle immagini degli ingranaggi e delle matrioske parzialmente smontate scelte per le locandine e gli inviti.

Fra questi meccanismi rientrano anche quelli che regolano la dialettica fra professionalità museologiche e funzioni dirigenziali, fra strutture permanenti e servizi esternalizzati, fra le amministrazioni pubbliche e le fondazioni e istituzioni da loro istituite, nonché quelli che consentono gli interventi strutturali di definizione degli spazi museali.
I relatori, diversi per responsabilità e formazione, cercheranno di rappresentarne la complessità descrivendoli dai rispettivi punti di vista.

La Conferenza regionale del 2010 conferma dunque l’interesse prevalente, che ha caratterizzato tutte le precedenti edizioni, per l’aspetto gestionale, considerato come sistema organizzato di processi in relazione fra loro, finalizzato ai compiti d’istituto di conservazione dei beni e di erogazione dei servizi agli utenti con la valorizzazione delle professionalità museali.

 

logologo

Iniziativa promossa da:
Regione Del Veneto
Assessorato alla Cultura
Direzione Beni Culturali

Cannaregio 168 - 30121 Venezia
Tel. 041.27.92.700/04.12792.619/
041.27.92.695  - fax 041.27.93.118
musei@regione.veneto.it
beniculturali@regione.veneto.it
http://www.regione.veneto.it

Organizzazione:
Fondazione Giuseppe Mazzotti per La Civiltà Veneta
Via Marchesan 11/a, 31100 Treviso
Tel. 042.23.46.066 - fax 042.23.25.372
eventi@fondazionemazzotti.org
http://www.fondazionemazzotti.org

Sede della conferenza:
Sale Monumentali della
Biblioteca Nazionale Marciana

Piazzetta S. Marco, 13/A - 30214 VENEZIA
Tel. 041.2407211 - fax 041.5238803
b-marc@beniculturali.it
https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it