Marco Di Branco, Storie arabe di Greci e di Romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale
Venerdì 26 febbraio 2010, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco 13/a) sarà presentato il volume: Marco Di Branco, Storie arabe di Greci e di Romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale, Pisa, Pisa University Press, c2009.
Introduzione di Maria Letizia Sebastiani (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana).
Presentazione di Gianfranco Fiaccadori (Università degli Studi di Milano), Antonio Rigo (Università degli Studi di Ca’ Foscari di Venezia).
Marco Di Branco, Storie arabe di Greci e di Romani. La Grecia e Roma nella storiografia arabo-islamica medievale, Pisa, Pisa University Press, c2009.
Direttore della collana: Prof. Paolo Bettiolo (Università di Padova).
Al tema affascinante dell’eredità greca nella cultura araba medioevale sono stati dedicati negli ultimi decenni molti importanti contributi. Tuttavia queste opere sono quasi unicamente incentrate sulla sopravvivenza e sull’influenza del pensiero filosofico e scientifico all’interno della civiltà arabo-islamica e si interessano solo marginalmente a materie quali arte, letteratura e storiografia.
Ciò ha, almeno in parte, un fondamento nella realtà dei fatti, giacché i testi letterari greci non furono tradotti in arabo; al tempo stesso, costituisce un limite alla più completa comprensione dell’atteggiamento islamico nei confronti della cultura antica.
Storie arabe di Greci e di Romani colma una lacuna degli studi sulle forme di conservazione della tradizione classica nell’Islam: esplora infatti la storia greca e romana per come essa è percepita, narrata e rappresentata nella storiografia arabo-islamica medioevale fra l’VIII e il XIV scolo dell’era cristiana, cioè a partire dalle prime opere storiche arabe preservate per giungere alla più celebre cronaca universale musulmana, il Kitāb al-’Ibar di Ibn Haldūn (m. 808/1406).
Dalla leggenda di Alessandro Magno alla conversione di Costantino, dalla corte di Bagdad al celebre castello del deserto di Qusayr ‘Amrah, un viaggio attraverso i documenti alla ricerca della storia della Grecia e di Roma vista con occhi arabi.
Marco Di Branco insegna Storia Bizantina presso l’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” e Archeologia bizantina presso la Scuola di specializzazione in archeologia di Matera. Recentemente ha pubblicato La città dei filosofi. Storia di Atene da Marco Aurelio a Giustiniano (Firenze 2006).
Per ulteriori informazioni:
Biblioteca Nazionale Marciana
Ufficio Stampa:
Annalisa Bruni
tel. 041.24.07.23.8
e-mail:b-marc@beniculturali.it