Venerdì 15 marzo la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con Società Dante Alighieri, Comitato di Venezia, ripropone il “Seminario sul libro antico”. La sessione di studio, che avrà inizio alle ore 10 e terminerà verso le 14.00, si intitola: “Ricordo di Luigi Balsamo” ed è curata da Mario Infelise.
Dopo alcuni anni di silenzio il Seminario sul Libro Antico riprende la sua attività di promozione degli studi librari e di aggiornamento per bibliotecari, bibliofili, amatori del libro e della lettura, dedicando questa edizione straordinaria alla memoria di Luigi Balsamo, maestro delle discipline del libro, nato a S. Damiano d'Asti il 12 aprile 1926 e deceduto a Bologna il 19 dicembre 2012. Inaugurati da Balsamo il 10 giugno 1987, i cicli del Seminario sul Libro Antico si sono protratti a cadenza annuale fino al 1999, proponendosi come occasione formativa stimolante, all’origine e a fianco di successive iniziative pubbliche e private sulla storia dell’editoria e della lettura a Venezia e nel Veneto. Un riepilogo dei principali indirizzi di ricerca sulla storia del libro tra XV e XVI sec., attirerà l’attenzione su alcune esperienze più recenti di conoscenza del libro antico dal punto di vista catalografico, storico, iconografico, all’intersezione di indagine su produzione del testo e cultura letteraria, a partire dalla pubblicazione dei volumi: Tra i libri del passato e le tecnologie del presente: La catalogazione degli incunaboli, a cura di L. Baldacchini e F. Papi, Bologna, Compositori, 2011; Alle origini dell'editoria in volgare: Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia: annali (1503-1544), Manziana, Vecchiarelli, 2011; I marmi di Anton Francesco Doni : la storia, i generi e le arti, a cura di G. Rizzarelli, Firenze, Olschki, 2012; Donne cavalieri incanti follia. Viaggio attraverso le immagini dell'Orlando Furioso. Catalogo della mostra (Pisa, 15 dicembre 2012 - 15 febbraio 2013), a cura di L. Bolzoni, A. Girotto, in collaborazione con il comitato scientifico della mostra, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2013.
Introduce: Maurizio Messina, Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Saluto di Rosella Mamoli Zorzi, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Venezia
Programma:
Ricordo di Luigi Balsamo (1926-2012), a cura di Mario Infelise
h. 10.40
Incunabolistica e libro del Cinquecento, oggi
Prima parte – Cataloghi e ricerche recenti di incunabolistica
Lucia Sardo (Fondazione G. Cini onlus)
Dorit Raines (Università Ca’ Foscari Venezia)
h. 11.20
Introduce: Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari Venezia)
Seconda Parte - Testo e immagine: produzione e ricezione
Lorena Dal Poz (Sovrintendenza Beni Librari Regione del Veneto)
Giovanna Rizzarelli (Scuola Normale Superiore, Pisa)
h. 12.00
Terza parte – La pubblicazione degli annali di Niccolò Zoppino
Mario Infelise (Università Ca’ Foscari Venezia)
Lorenzo Baldacchini (Università degli Studi di Bologna)
h. 12.40
Quarta parte – Cataloghi e ricerche recenti tra Quattro- e Cinquecento
Rosaria Campioni (Soprintendente per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia Romagna)
Piero Scapecchi (Comitato “Salviamo una biblioteca”, Padova)
Partecipa: Agostino Contò (Biblioteca Civica di Verona)
Seminario sul Libro Antico 2013, a cura di Chiara Callegari e Alessandro Scarsella
L'ingresso è libero.
Si ringrazia http://www.rivistacharta.it/
Società Dante Alighieri - Comitato di Venezia
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7
30124 Venezia
tel. 041.2407211
fax 041.5238803
Ufficio stampa
dott. ssa Annalisa Bruni
tel. 041.2407238
e-mail b-marc@beniculturali.it