La Biblioteca Nazionale Marciana Giovedì 27 Novembre 2025 h 16.30, nel Salone Sansoviniano, propone la presentazione del volume L'atlante di Ramusio, vita di un geografo veneziano di Andrea di Robilant (Corbaccio Editore, 2025).
Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Il volume
Nell’autunno del 1550, in piena epoca delle grandi scoperte, un funzionario della Serenissima, Giovanni Battista Ramusio, dà alle stampe in forma anonima Navigationi et Viaggi. Il contenuto sono decine di carte e di diari di viaggio pazientemente rintracciat iin tutta Europa attraverso la diplomazia e lo spionaggio nelle corti delle potenze mercantili: un vero tesoro, che comprende, fra il resto, le dettagliate relazioni dello studioso e diplomatico Leone Africano e i resoconti di Marco Polo riveduti e sistemati da Ramusio stesso, pubblico ufficiale, ma anche grande umanista in contatto con tutte le menti più eccelse del Rinascimento italiano. Con uno stile incalzante e avvincente, Andrea di Robilant racconta la storia di un uomo che ha usato le sue notevoli capacità politiche per rendere accessibile la conoscenza e mostrare come il mondo fosse ben più vasto di quanto non si pensasse, segnando, con la sua opera, la nascita della geografia moderna.
La pubblicazione è la versione italiana di This Earthly Globe pubblicato nell’anno 2024 da Penguin Randomhouse.
Dialogherà con l’autore Tiziana Plebani
I relatori
Andrea di Robilant è un giornalista e scrittore. Ha studiato relazioni internazionali a Columbia University. E' stato a lungo inviato e corrispondente di La Repubblica e La Stampa. Oggi insegna giornalismo e scrittura creativa a The American University in Rome. Oltre a L'atlante di Ramusio: vita di un geografo veneziano, segnaliamo, sempre per i tipi di Corbaccio, Un amore veneziano, Lucia nel tempo di Napoleone, Irresistibile nord, Sulle tracce di una rosa perduta, Autunno a Venezia: Hemingway e la sua ultima musa.
Tiziana Plebani è storica, saggista e scrittrice. È stata docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia e responsabile del Dipartimento Storia e Didattica della Biblioteca Nazionale Marciana in Venezia. Ora è cultrice di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È socia della Società della Storiche italiane e del Centro interuniversitario di Storia culturale.
Le sue ricerche riguardano la storia dell’alfabetismo, delle pratiche di lettura e scrittura, la storia di genere e la storia dei sentimenti.
Informazioni:
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Accesso alle sale Monumentali: piazzetta San Marco n. 13a - Venezia
La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia
Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it Tel: +39.041 2407211




