Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero: presentazione del libro

MAGGIO DEI LIBRI 2025
Giovedì, 08 Maggio 2025

Per il quindicesimo anno, la campagna di promozione della lettura “IL MAGGIO DEI LIBRI”, organizzata dal Centro per il libro e la lettura, si conferma un appuntamento atteso e diffuso in tutto il territorio nazionale, al quale la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con la Biblioteca del Museo Correr, anche quest’anno aderisce con entusiasmo con un ciclo di incontri con gli autori. 

Giovedì 8 Maggio 2025 h 16.30, presentazione del volume Giacomo Casanova. Il mito di un avventuriero di Antonio Trampus (Carocci editore) e delle iniziative per il tricentenario.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Presenta Simone Volpato libraio antiquario, Trieste

Avventuriero, ciarlatano, truffatore, galantuomo, seduttore... sono innumerevoli le definizioni per Giacomo Casanova. Dopo la pubblicazione postuma delle sue memorie, nel 1822, il mito ne ha oscurato la figura storica e lo ha trasformato in un personaggio in cui si è riflessa la società dell’Ottocento e del Novecento, in un’icona sempre più al centro delle moderne strategie commerciali. Il volume ripercorre le fasi di questa trasfigurazione attraverso le parole che nel corso del tempo sono state utilizzate per designare il veneziano: dal libertino frutto delle manipolazioni e delle alterazioni delle memorie al ribelle prediletto dagli anarchici e dai socialisti nell’Ottocento, dal seduttore mitizzato dai futuristi all’imputato nei processi per oltraggio al pudore, fino al mattatore, al Don Giovanni e alla spia tanto amati dal cinema del Novecento.

I relatori

Antonio Trampus è professore ordinario di storia moderna all'Università Ca' Foscari di Venezia e presidente del Comitato Nazionale per l'Edizione delle opere di Giacomo Casanova. Specialista del Settecento europeo, ha pubblicato numerosi libri tra cui Alfabeto Casanova (con G. Simeoni, Mondadori), Il diritto alla felicità (2008 e 2021, Laterza) e La massoneria nell'età moderna (2011, Laterza)

Simone Volpato esperto in Storia del libro, è uno dei maggiori librai antiquari italiani e membro ALAI. Dal 2018 è editore di Casanoviana, la rivista internazionale dei casanovisti. Ha pubblicato numerosi libri tra cui Incunaboli di Pasolini (2023, Ronzani), Venezie d'inchiostro e di carta (2021, Ronzani), La cassa dei libri (2019)

 

IN COLLABORAZIONE CON LA DIREZIONE DELLA  BIBLIOTECA DEL MUSEO CORRER

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia

 

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it   Tel: +39.041 2407211