Mercoledì 20 ottobre, ore 9,30, si terrà all' Ateneo Veneto (San Marco 1897, Campo S. Fantin, 30124 Venezia) una Giornata interdisciplinare di studi dal titolo "Ponti e frontiere", organizzata dalla Biblioteca Nazionale Marciana e dall'Ateneo Veneto Onlus con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Venezia.
Programma:
- Apertura dei lavori a cura di Tiziana Agostini
- Marino Zorzi : Venezia, le patrie, le nazioni
- Simonetta Pelusi: Libri e stampatori a Venezia: un ponte verso i Balcani
- Alessandro Scarsella: Il ponte: metonimia, simbologia, metodologia del dialogo
- Filippo Secchieri: Lungo i ponti del racconto
- Gianfranco Bettin: "Bridge over the troubled water"
- Giacomo Scotti: La "mini-letteratura" sull'altra sponda dell'Adriatico
- Predrag Matvejevic: Ponti e frontiere
- Dibattito
- Andrea Bonifacio: Conclusioni
Tra imperativi della memoria e riflessione su codici e emblemi del dialogo interculturale, la Giornata interdisciplinare di studi "Ponti e frontiere", inserita nell'ambito della manifestazione Kontakt (giunta nel 2004 alla seconda edizione), intende lanciare uno sguardo comparatistico sui legami storici tra Venezia e i Balcani e sull'attuale dimensione di “ponte” tra le culture che Venezia, a volte segretamente, ancora conserva.
I lavori si dividono idealmente in tre sezioni: la prima di carattere storiografico, la seconda critico-semiologica, l'ultima di carattere letterario, con la presenza di Predrag Matvejevic, autore per l'Editore Garzanti di Mediterraneo (1991), Il Mediterraneo e l'Europa (1998), L' altra Venezia (2003) e del suo traduttore italiano Giacomo Scotti, autore tra l'altro del recente Famiglie dalmate (2003), edito dalla Scuola Dalmata.
Fino alla fine del Settecento, convivevano pacificamente, fianco a fianco, i lombardi di Bergamo, di Brescia e delle valli montane, i tedeschi degli altipiani, i veneti, i friulani, gli slavi del Natisone e dell'interno dell'Istria, gli istriani della costa, i dalmati, sia quelli latini, di origine e di elezione, delle città e delle isole, sia quelli di lingua slava della costa e dell'interno, gli albanesi, i greci delle isole Ionie e di varie terre costiere.
La convivenza era resa possibile da un dominio benevolo , rispettoso delle tradizioni e dei costumi di tutti , intento a perseguire un ideale di giustizia che, certo non sempre realizzato, restava come guida e lume nella condotta dei governanti e come sostanza della fiducia del rispetto"
(Marino Zorzi, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia).
"La dimensione dello spazio è una componente imprescindibile non solo dell'interazione ma dello stesso fondamento antropologico della presenza. La pratica degli spazi fisici e culturali si traduce nella creazione di luoghi, ovvero di costruzioni che recano il segno tangibile del transito di valori, idee e delle più disparate figure del desiderio.
Tra i luoghi che costituiscono la geografia elementare dell'essere nel mondo, il ponte e la frontiera rivestono il ruolo di autentici scambiatori dell'esperienza, poli primari del confronto dialogico e dell'integrazione così come del conflitto e della chiusura.
La giornata di studi si propone un attraversamento dinamico di questi luoghi indagati nelle loro plurime valenze artistiche e sociali, nell'intento di fungere da ponte per una ripresa del dialogo interculturale ma altresì dell'umile arte della civile conversazione, indispensabile presupposto della crescita culturale del singolo e della collettività"
(Filippo Secchieri, CARID, Università di Ferrara).
Promosso da KONTAKT 2
In collaborazione con Biblioteca Nazionale Marciana e Ateneo Veneto Onlus
Con il patrocinio di Regione del Veneto e Provincia di Venezia
Ufficio Stampa:
Annalisa Bruni
e-mail:b-marc@beniculturali.it
tel. 041.2407241, fax: 041.5238803
Per invio paper e contributi:
Alessandro Scarsella (Biblioteca Nazionale Marciana)
e-mail: scarsella@marciana.venezia.sbn.it
tel. 0412407227
Associazione culturale ASCI ONLUS
Associazione culturale A.N.I.A.
Info: 347.4279004
e-mail: atepelena@hotmali.com
La giornata di studi si inserisce nell'ambito dell'iniziativa KONTAKT 2,
Venezia, maggio – settembre 2004
Incontro con l'arte e la cultura dei Balcani, a cura di Andi Tepelena e Andrea Bonifacio
http://utenti.lycos.it/kontaktvenezia/ponti e frontiere.htm