L’OCCHIO DEL CONOSCITORE. Le ricognizioni di Cavalcaselle e le opere della Galleria Nazionale dell’Umbria nel Taccuino XI della Biblioteca Marciana

Presentazione della pubblicazione di Cristina Galassi, Giovedì 2 Ottobre, Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana
Giovedì, 02 Ottobre 2025

La Biblioteca Nazionale Marciana inaugura la nuova stagione di incontri Giovedì 2 Ottobre 2025 h 16.30 con la presentazione della pubblicazione di Cristina Galassi L’occhio del conoscitore. Le ricognizioni di Cavalcaselle e le opere della Galleria Nazionale dell’Umbria nel Taccuino XI della Biblioteca Marciana.  Trascrizione delle carte a cura di Chiara Cruciani (ed. Aguaplano, 2023) presso la Liberia Sansoviniana.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

La pubblicazione

La presenza di Giovanni Battista Cavalcaselle in Umbria è attestata in vari momenti della sua vita. In occasione della stesura dei primi due volumi della New History of Painting in Italy (1864), si registrano i primi viaggi documentati del conoscitore nella regione, precisamente tra la fine del 1858 e i primi mesi del 1859 con un’appendice nell’estate del 1860. È a questo periodo che possiamo far risalire i taccuini di disegni conservati nel fondo cavalcaselliano della Biblioteca Marciana di Venezia dedicati alle ricognizioni umbre. Il Cod. It. IV, 2036 (=12277), taccuino XI è di particolare interesse perché le carte dedicate alla città capoluogo fotografano la situazione del patrimonio storico artistico prima del decreto di soppressione di Gioacchino Napoleone Pepoli (dicembre 1860) e anteriormente alla musealizzazione delle opere in quella che, prima della regificazione del 1918, era la Civica Pinacoteca Vannucci: serbano memoria cioè dei «quadri di qualche importanza» che Giovanni Battista Cavalcaselle vede ancora conservati nei luoghi originari e sono principalmente servite come fonte visiva e mnemonica per la stesura della minuta. Dal confronto tra i disegni e le note tratti di fronte ai dipinti e la loro rielaborazione nel testo stampato della Storia della pittura in Italia, è stato possibile desumere alcune delle procedure messe in atto dal conoscitore per individuare, schedare e commentare le opere d’arte di Perugia, con particolare riguardo a quelle oggi conservate nella Galleria Nazionale dell’Umbria.

 

L’autrice

Cristina Galassi. Professore di Storia della Critica d’Arte all’Università per Stranieri di Perugia, è Direttore della Scuola di specializzazione in Beni Storico Artistici che consorzia 14 atenei italiani. Condirettore della rivista “Fontes. Rivista di iconografia e storia della critica d'arte” e della collana “Paradeigma”, fa parte dei comitati scientifici di “Rivista d’Arte”, “Studi di Storia dell’Arte”, “Storia della Critica d’Arte”. Autrice di quasi 300 pubblicazioni, ha curato numerose mostre di storia dell’arte. Nel 2018 ha vinto il premio UmbriaRoma e nel 2022 è stata nominata dal Ministro dell'Università e della Ricerca nel Comitato nazionale per le celebrazioni nel cinquecentenario della morte di Perugino. Nel 2024 è stata nominata dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca GEV interdisciplinare per la valorizzazione delle conoscenze.

 

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Accesso alle sale Monumentali da piazzetta San Marco n. 13a - Venezia

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it Tel: +39.041 2407211