La Biblioteca nazionale Marciana, Giovedì 30 Gennaio alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume Jane Austen e Virginia Woolf. L’arte di scrivere lettere di Mariangela Lando, Ventura edizioni, 2024.
Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Presenta Alessandro Scarsella, docente di Letterature comparate presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.
Jane Austen (1775-1817) e Virginia Woolf (1882-1941) hanno vissuto la propria esistenza al femminile in modo singolare. Jane scrive alla sorella Cassandra dimostrando un entusiasmo giovanile contagioso e libero. Ama la moda, i balli, la mondanità, i corteggiamenti e le lettere appaiono ricche di rinvii rintraccibili nei due romanzi di maggior successo Orgoglio e Pregiudizio e Ragione e Sentimento. Se per Jane Austen è preferibile la condizione di zitella piuttosto che un matrimonio senza amore, per Virginia Woolf la lotta contro gli stereotipi di genere è l’obiettivo più importante della sua vita. L’esempio della donna Angelo del focolare è quanto di più lontano possa esistere per Virginia Woolf, quanto di più aberrante possa caratterizzare quella tipologia di donna sempre pronta al sacrificio, a prendersi le colpe, a subire in modo passivo, donne dolci e pure, donne che non fanno mai capire agli altri che hanno un pensiero e un desiderio proprio. Virginia Woolf, attraverso la scrittura epistolare, argomenta con notevole competenza critica: dall’arte di scrivere lettere di Madame de Sevignè, all’ammirazione per Sara Coleridge, all’incontro - scontro con il giovane poeta, John Lehmann, (suo prezioso collaboratore presso la Hogart Press), al dialogo immaginario con il reverendo antiquario William Cole. Le lettere introducono il lettore in uno spazio autobiografico intimistico molto ampio, aprono squarci di verità riguardo gli stereotipi di genere ancora purtroppo presenti oggi.
L’autrice
Di professione insegnante, Mariangela Lando ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie con una tesi dottorale conseguita a Padova riguardo "Antologie e storie letterarie nell'insegnamento dell'italiano nelle scuole classiche dal 1870 al 1923: una ricognizione". Ha pubblicato numerosi articoli e contributi sulla ricezione antologica novecentesca. È cultrice della materia nel Dipartimento di Studi Linguistici Culturali e Comparati dell'Università Ca' Foscari.Tra le sue pubblicazioni: Chiarissimo prof. Giovanni Pascoli Le lettere di Remo Sandron, editore, al poeta, 2022, Ventura Edizioni;
Il Varmo di Ippolito Nievo, 2021, Tracciati editore, Padova;
Ever yours Florence Nightingale e le altre, 2019, Ventura Edizioni.
In una notte tempestosa corso di scrittura creativa, 2020, Ventura edizioni
I sentieri della scrittura corso di scrittura creativa, 2021, Ventura edizioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13° - Venezia
La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Contatti stampa
Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it Tel: +39.041 2407211