ITALO CALVINO: IL TESTO, IL LIBRO Memorial Italo Calvino

con presentazione del volume ITALO CALVINO FRA EDITORIA E SCRITTURA di Giovanni Tesio e Matteo Vercesi
Giovedì, 06 Novembre 2025

La Biblioteca Nazionale Marciana, Giovedì 6 Novembre 2025 alle ore 16.30, propone la presentazione del volume Italo Calvino fra editoria e scrittura (Ronzani editore, settembre 2025) di Giovanni Tesio e Matteo Vercesi, presso la Libreria Sansoviniana. Conversa con gli autori Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari - Venezia.

Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

A quarant’anni dalla scomparsa di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas, L’Avana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), Giovanni Tesio, già curatore dell’epistolario I libri degli altri, dialoga con Matteo Vercesi su una figura dai tratti poliedrici: lo scrittore, l’editore- redattore, l’intellettuale che ha «ormai superato la prova breve del tempo, quella che separa un autore dalla sua morte, e che è  garanzia del tempo lungo cui appartengono i cosiddetti classici, quelli che in ogni tempo hanno qualcosa da dirci». Come scrive Pietro Gibellini nella sua presentazione: «Questo non è un saggio accademico, nonostante l’alto profilo scientifico dei due autori. Non è neppure un’intervista, anche se il critico più giovane sollecita le riflessioni rivolgendo domande allo specialista più maturo. Il libro ci riporta alla civile pratica della conversazione impegnata, scevra da curiosità mondane e tesa euristicamente a trovare e a chiarire il nucleo profondo delle questioni che premono: su Calvino,insistiamo, ma attraverso di lui anche su Torino, sulla Politica, sull’editoria, sugli altri scrittori, a partire da Primo Levi. Dell’uomo e dei testi Vercesi e Tesio distillano la quintessenza, indagano le ragioni dello scrivere e del leggere. Questo libro non profuma soltanto di inchiostro, ma anche di intelligenza e di passione: profuma di vita». Un percorso che porta a tracciare una sorta di biologia del libro e dei libri: organismi viventi, al pari delle piante, delle erbe, degli alberi, le cui radici scavano indefessamente, invisibili agli occhi.

Nel corso della conferenza sarà ricordato il volume Italo Calvino, le arti, a cura di Alessandro Scarsella, Amos Edizioni, 2024 (IF, rivista scientifica, 32).

 

I relatori

Giovanni Tesio (Piossasco, 1946), già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, ha curato per Einaudi I libri degli altri, selezione dall’epistolario editoriale di Italo Calvino.  È stato per trentacinque anni collaboratore de «La Stampa». Nel 2018 ha pubblicato con Lindau il suo  primo libro di narrativa, Gli zoccoli nell’erba pesante, e nel 2024 il Diario di un camminante sulla strada per Santiago.

Matteo Vercesi (Mestre, 1975), critico letterario, condirettore della rivista internazionale «Letteratura e dialetti» e della rivista «Nel Raggio Verde», si occupa di progettazione culturale e sociale. Dottore di ricerca in filologia classico-medievale presso Ca’ Foscari, ha insegnato presso l’Università di Trieste.  Nel 2007 ha ricevuto il Premio Nazionale “Biagio Marin” per la saggistica. Tra le sue pubblicazioni, Biagio Marin e altro Novecento in dialetto veneto (Roma, 2013), Un altro Veneto. Poeti in dialetto fra Novecento e Duemila (con M. Casagrande, Roma, 2014) e la riedizione di Città materna di Diego Valeri (Ronzani Editore, Vicenza, 2023).

Alessandro Scarsella insegna Letterature comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autore di numerosi studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti alla postmodernità. Membro  del comitato scientifico di diverse riviste (tra cui “Ermeneutica letteraria”), è autore di monografie, articoli e curatele, ha firmato numerose voci nella “Princeton Encycolpedia of Italian Literary Studies” (New York, Routledge, 2006).

 

Informazioni:

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Accesso alle sale Monumentali: piazzetta San Marco n. 13a - Venezia

La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite  chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia

Email: b-marc.stampa@cultura.gov.it   Tel: +39.041 2407211