Giovedì 26 febbraio 2015, alle ore 17, prosegue il ciclo Dal Mediterraneo a Venezia. In viaggio verso la laguna, con la conferenza di Marco Molin: Il viaggio dei santi. Saluto di Maurizio Messina, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
La mitica Translatio Sancti Marci è sicuramente una delle pagine più conosciute della storiografia veneziana per quel suo sapore intrigante di storia e di mito nel quale religione e politica si intrecciano inscindibilmente per rendere ancora più importante la storia della Serenissima. Sono però molteplici le reliquie giunte nel corso dei secoli a Venezia, soprattutto dall’Oriente, corpi di santi antichi e dai nomi più disparati, oggetto in alcuni casi di sicura devozione, ma in altri emblemi politici dalla vita curiosa e leggendaria.
L’incontro è il secondo di quattro appuntamenti, coordinati da Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi e Marco Molin e organizzati dalla Biblioteca Nazionale Marciana e il Centro Studi Torcellani a seguito del notevole riscontro di pubblico e l’apprezzamento della critica ottenuti nel 2013 e nel 2014. Questo terzo ciclo di quattro conferenze vuol proporre una nuova lettura di tematiche legate alla storia, all’arte e all’archeologia di Venezia e della sua laguna, secondo lo stile scientifico-divulgativo che anima il progetto nato da questa collaborazione.