Conferenza di Luigi Sperti "Una storia pagana di umanità a San Marco. I rilievi della Libreria Marciana"

Quarto incontro delle Conferenze Marciane 2021 – Venezia prima delle origini
Giovedì, 25 Novembre 2021

                                                               

                                                                      EVENTO ANNULLATO

 

La Biblioteca Nazionale Marciana presenta giovedì 25 novembre 2021 alle ore 16.30 il quarto di cinque incontri a tematica veneziana, in collaborazione con il Centro di Studi Torcellani e il Centro di Studi ClassicA (IUAV).

La conferenza, dal titolo Una storia pagana di umanità a San Marco. I rilievi della Libreria Marciana, è tenuta da Luigi Sperti.

 

Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana

Coordina Lorenzo Braccesi, già ordinario di storia greca e romana nelle Università di Torino, Venezia e Padova, con Marco Molin, presidente del Centro Studi Torcellani.

 

Per garantire il necessario distanziamento, la conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

 

Sarà possibile accedere in presenza, esclusivamente su prenotazione, fino a un massimo di 40 persone.

Per la prenotazione:https://marciana.venezia.sbn.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5300

 

Per accedere alle Sale Monumentali è necessario esibire Certificazione verde europea Covid-19 (Green Pass: https://www.dgc.gov.it/web/). Nelle Sale è obbligatorio l’uso delle mascherine.

 

Il mito delle origini di Venezia tende a far nascere una città lagunare completamente nuova e senza alcun legame con quanto esisteva già in passato; in realtà la Venezia lagunare è erede di un tempo ben più antico che l’arte e l’archeologia testimoniano ancora oggi. Anche se san Marco e il leone alato diventano il simbolo inscindibile della Serenissima, le tematiche pagane sono ben presenti in città a testimoniare un passato ben più antico di quello oggi conosciuto.

 

Luigi Sperti: professore ordinario di archeologia classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è socio dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dell’Ateneo Veneto. Direttore di numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero, attualmente dirige gli scavi di Altino. Organizzatore di convegni e autore di numerosi saggi scientifici, ad oggi è direttore della collana Collezioni e Musei Archeologici del Veneto e co-direttore della Rivista di Archeologia e dei relativi supplementi.

 

Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@beniculturali.it