La Biblioteca Nazionale Marciana, nell’ambito del programma del Ministero della Cultura dedicato alle Aperture straordinarie dei luoghi della cultura statali, organizza per domenica 26 ottobre due incontri e visite guidate, dal titolo:
Tra Venezia e la Grecia: grammatiche, poesie e musica - a cura di Luciana Battagin e Federica Benedetti
La prima visita prenderà avvio alle ore 14.30 con una breve presentazione del patrimonio della biblioteca, oltre che della sua storia e dei suoi servizi, all’interno delle Sale di lettura aperte normalmente agli studiosi. Attraverso l’esposizione di materiale della Biblioteca ci si propone di ripercorrere da un lato la produzione veneziana di grammatiche stampate in greco e destinate alla Grecia e dall'altro di soffermarsi sull'influenza greca relativamente alla produzione poetica e poetico-musicale veneziana nei secoli XV e XVI.
Il percorso di visita sarà replicato alle ore 16.15.
Durata della visita: 75 minuti.
Sarà possibile accedere esclusivamente su prenotazione, per fasce orarie e come segue:
1° gruppo ingresso ore 14.30 max 25 persone
Si raccomanda la puntualità all’ingresso che aprirà alle ore 14.20 e chiuderà alle 14.40.
Per la prenotazione link: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5853
2° gruppo ingresso ore 16.15 max 25 persone
Si raccomanda la puntualità all’ingresso che aprirà alle ore 16.05 e chiuderà alle 16.25.
Per la prenotazione link: https://bibliotecanazionalemarciana.cultura.gov.it/eventi-e-mostre/visite-guidate?evento=5854
Ingresso e punto d'incontro all'ingresso delle Sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 7, Venezia
Accesso consentito fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili prenotabili
Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a b-marc.stampa@cultura.gov.it