
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
Le arti, i monumenti e il paesaggio,
il tesoro degli italiani
VI Settimana della Cultura
24 - 30 maggio 2004
Soprintendenza Regionale
per i Beni e le Attività Culturali del Veneto
Biblioteca Nazionale Marciana
con la partecipazione del CNIPA
Seminario
Accessibilità dei siti Web Pubblici
La recente normativa migliorerà i servizi della Pubblica Amministrazione
giovedì, 27 maggio 2004
ore 10.00 - 13.00
CENTRO CULTURALE CANDIANI
Sala Conferenze 4° piano
p.le Candiani, 7
Mestre - Venezia
L'avvento di internet ha reso disponibili grandi quantità di dati e servizi. Non tutti però possono egualmente disporne: disabili, anziani o chi usa strumenti non consueti non hanno normalmente facilità di accesso al web.
L'accessibilità propone soluzioni per aggirare o rimuovere le barriere che non rendono facilmente fruibile Internet.
Progettare un sito secondo i criteri dell'accessibilità costituisce già una realizzazione di qualità, con la conseguenza di migliori prestazioni e maggior visibilità, ed un più immediato utilizzo da parte di tutti gli utenti, coerentemente con uno dei principi fondamentali del Web: l'Accesso Universale.
L'approvazione della recente Legge 9 gennaio 2004, n. 4, "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" che obbliga gli Enti pubblici ad adottare linee di accessibilità per i propri siti Web, rende assolutamente urgente una conoscenza in materia.
L'obiettivo del Seminario è sensibilizzare l'ambiente della Pubblica Amministrazione per diffondere tra i Funzionari e gli Amministratori la cultura e alcune conoscenze sull'accessibilità del Web che rendano i siti più attuali, veloci e, soprattutto, a norma di legge.
Assieme alla normativa verranno illustrate anche le ultime novità riguardo le relative Regole tecniche e il Regolamento di attuazione, in vista della sua applicazione nell'immediato futuro.
Programma
- 10.00
Saluti e presentazione
(Stefano Filippi - Soprint. Reg.le Reggente) - 10.10
Che cos'è l'accessibilità
(Maurizio Vittoria - Bibl. Naz. Marciana) - 10.35
Verificare l'accessibilità: Torquemada
(Andrea Bernardini - Fond. Ugo Bordoni) - 11.00
Un esempio di sensibilizzazione:
il Progetto CABI
(Sandra Martin - Biblioteca Naz. Marciana) - 11.15
pausa - 11.30
La "Legge Stanca" per l'accessibilità: origini e motivazioni
(Roberto Scano - IWA-Italia) - 11.50
Cosa cambierà per la P.A. con la nuova legge 4/04 per l'accessibilità
(Antonio De Vanna - CNIPA) - 12.20
Dibattito - 13.00
Conclusioni
Per Informazioni:
Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali del Veneto
San Marco, 63 Venezia
Tel. 041.2418329 (Uff.Stampa)
E-mail: sopregveneto@beniculturali.it
Partecipazione libera
Su richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza