Tiziana Plebani

Aldo Romano: una vita per il libro

Cappello: 

Lectio magistralis di Amedeo Quondam per l’apertura dell’anno manuziano marciano

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 17.

Descrizione breve: 

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 17. 00, si aprirà ufficialmente l’anno manuziano marciano con la lectio magistralis di Amedeo Quondam “Aldo Romano: una vita per il libro”.

Data evento

Data evento: 

da Ven, 06/02/2015 - 17 a Ven, 06/02/2015 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mer, 28/01/2015 - 15:32 a Dom, 08/02/2015 - 02:32
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ritratto di Aldo Manuzio, Illustrium philosophorum et sapientium effigies, 1568 (segnatura marciana: 28.D.46.2)

Tag: 

Conferenza stampa dell'Anno manuziano

Luogo: 

  • Vestibolo della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Giovedì 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana in occasione dell’Anno manuziano (1515 – 2015: cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio).

Descrizione breve: 

Giovedì 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il Vestibolo della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma di attività organizzato dalla Biblioteca Nazionale Marciana in occasione dell’Anno manuziano (1515 – 2015: cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio).

Data evento

Data evento: 

da Gio, 11/12/2014 - 12 a Gio, 11/12/2014 - 13
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 05/12/2014 - 13:34 a Gio, 11/12/2014 - 01:34
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Ritratto di Aldo Manuzio

Tag: 

Presentazione del libro: Sabrina Minuzzi, Il Secolo di carta. Antonio Bosio artigiano di testi e immagini nella Venezia del Seicento

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana aderisce alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei libri”, che Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato per il 2013. La campagna, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.

Descrizione breve: 

Nell’ambito della manifestazione nazionale, martedì 14 maggio, alle ore 17.00, sarà presentato il libro: Sabrina Minuzzi, Il Secolo di carta. Antonio Bosio artigiano di testi e immagini nella Venezia del Seicento, Milano, Franco Angeli, 2009. Saluto di Maurizio Messina (Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Interventi di Mario Infelise (Università Ca’ Foscari), Tiziana Plebani (Biblioteca Nazionale Marciana) e Marino Zorzi (già Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana). Sarà presente l’autrice.

Data evento

Data evento: 

da Mar, 14/05/2013 - 19 a Mar, 14/05/2013 - 21
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 06/05/2013 - 14:13 a Mer, 15/05/2013 - 02:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Lettrici: una storia per immagini

Cappello: 

Conferenza in occasione della Giornata della donna alla Biblioteca Nazionale Marciana

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansovinana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

La Biblioteca Nazionale Marciana per la Giornata della Donna ha in programma, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) una conferenza, tenuta dalla dott. ssa Tiziana Plebani, dal titolo Lettrici: una storia per immagini. Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana per la Giornata della Donna ha in programma, alle ore 17.00, nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a) una conferenza, tenuta dalla dott. ssa Tiziana Plebani, dal titolo Lettrici: una storia per immagini. Saluto del Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.

Data evento

Data evento: 

Ven, 08/03/2013 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 25/02/2013 - 15:48 a Sab, 09/03/2013 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Giovani aristocratici in festa dallo sguardo dei Diarii

Cappello: 

Ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Nel terzo e ultimo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”, intitolato Giovani aristocratici in festa dallo sguardo dei Diarii, che si terrà lunedì 17 dicembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia), sono di scena i giovani.

Data evento

Data evento: 

Lun, 17/12/2012 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Lun, 10/12/2012 - 14:11 a Mar, 18/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

La città delle arti e degli scambi nel racconto dei Diarii

Cappello: 

Secondo incontro del ciclo “Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Il secondo incontro del ciclo, che si terrà lunedì 3 dicembre, alle ore 17.00, alla Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco n. 13/a, Venezia), è dedicato al tema degli scambi commerciali e delle attività economiche della Venezia del primo Cinquecento.

Data evento

Data evento: 

da Lun, 03/12/2012 - 18 a Lun, 03/12/2012 - 20
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Ven, 30/11/2012 - 11:43 a Mar, 04/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare

Cappello: 

dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro

Luogo: 

  • Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

La Biblioteca Nazionale Marciana - in collaborazione con il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti, la Regione del Veneto, Venezia Viva e l’Archivio Carlo  Montanaro (ACM) - dal 21 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013 organizza la mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro”.

Descrizione breve: 

La Biblioteca Nazionale Marciana - in collaborazione con il Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti, la Regione del Veneto e l’Archivio Carlo  Montanaro (ACM) - dal 21 dicembre 2012 al  6 gennaio 2013 organizza la mostra: “Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare, dalle raccolte della Biblioteca Nazionale Marciana e dell’Archivio Carlo Montanaro”. 

Data mostra

Data evento: 

da Ven, 21/12/2012 - 18 a Gio, 31/01/2013 - 18
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da a Ven, 01/02/2013 - 00:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

“Leggere i Diarii di Marin Sanudo, leggere la cronaca della città (1496-1533)”

Cappello: 

novembre – dicembre 2012

Luogo: 

  • Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

Venezia, Piazzetta San Marco 13/a

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Descrizione breve: 

Riprendendo l'iniziativa inaugurata nel 2010 con Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna e continuata nel 2011 con Leggere l'Unità, la Biblioteca Nazionale Marciana presenta un nuovo ciclo di letture e commenti dedicato a Marin Sanudo, celebre storico e cronista veneziano, e all'opera a cui dedicò gran parte della sua vita, i Diarii. Iniziati nel 1496 e terminati nel 1533, offrono un dettagliato racconto della città articolato giorno per giorno e una fonte inesauribile di informazioni e notizie.

Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Mar, 30/10/2012 - 11:36 a Mar, 18/12/2012 - 01:00
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Il Ministero che scrive

Luogo: 

  • Antisala della Libreria Sansoviniana

Luogo - Note aggiuntive: 

(Venezia, Piazzetta San Marco 13/a)

Le iniziative organizzate dalla Biblioteca Marciana nell’ambito della manifestazione nazionale “Ottobre piovono libri” - dedicata alla promozione del libro e alla diffusione della lettura - continuano giovedì 8 ottobre.

Nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a), alle ore 17.00 sarà presentata l’attività letteraria di alcuni funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali: Annalisa Bruni, Valter Esposito e Mauro Giancaspro (narratori), Tiziana Plebani e Marcello Brusegan (storici).

Descrizione breve: 

Nell'ambito della manifestazione nazionale Ottobre piovono libri, giovedì 8 ottobre 2009alle ore 17.00 sarà presentata l’attività letteraria di alcuni funzionari del Ministero per i beni e le attività culturali.

Data evento

Data evento: 

Gio, 08/10/2009 - 17
Data di pubblicazione

Data di pubblicazione: 

da Gio, 01/10/2009 - 18:32 a Gio, 08/10/2009 - 18:01
Immagini contestuali

Immagine associata: 

Tag: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Tiziana Plebani